Slider

A.N.I.S.C. - Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi


Caro amico/a-collega, e' stata costituita l'A.N.I.S.C., Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi,associazione che si prefigge di riunire i colleghi Chirurghi cultori della Senologia.

Il riferimento culturale, organizzativo e scientifico di questa iniziativa e' e rimane il Prof. Umberto Veronesi e la Sua Scuola.
Scopo di questa iniziativa è quello di promuovere la costituzione e il perfezionamento di un percorso diagnostico-terapeutico per il carcinoma della mammella che risponda ai migliori standard di qualità anche nelle strutture ospedaliera nazionali in aggiunta alla grandi istituzioni di ricerca.Questo scopo richiederà prioritariamente di definire con chiarezza, nel superiore interesse dei pazienti, i ruoli e gli ambiti operativi dei vari specialisti impegnati nel percorso diagnostico e terapeutico interdisciplinare della patologia senologica.
Obbiettivo primario dell’ A.N.I.S.C. è riunire i cultori della senologia chirugica e dare impulso alle istituzioni creando delle Unità Operative di Senologia comprensive della fase diagnostica e terapeutica-chirurgica, con chirurghi dedicati alla attività senologica, come già avviene per altre specialità d’organo (es. Urologia, Ginecologia, etc).

Finalita' dell' A.N.I.S.C.:

1. Riconoscimento della figura specifica del Senologo nello specialista “chirurgo”;
2. Riconoscimento del Senologo come figura professionale di riferimento per la paziente senologica nella fase diagnostica e chirurgica e come “ tutor” della donna fino alle terapie post-chirurgiche;
Ottimizzazione della integrazione della altre figure professionali (radiologi, patologi, nuclearisti ecc.) coinvolte nella diagnosi e terapia chirurgica del carcinoma della mammella quali “integrative e non sostitutive” alla attività diagnostica, di indirizzo terapeutico e terapeutica chirurgica demolitivi e riparativa del Senologo Chirurgo;
Riconoscimento della Specialità di Senologia, che dovrà sicuramente comprendere tutti gli aspetti della fase diagnostica interventistica e chirurgica integrando l’atto demolitivo con aspetti di chirurgia plastica riparativa;
3. A specialità acquisita, Sanatoria dell’esistente su base chirurgica.

Il modello di gestione attualmente operativo nella gran parte delle Breast Unit italiane è di tipo centripeto che rischia un grave isolamento e senso di abbandono della donna, rendendo difficile l’ accesso alle varie strutture.

IMG 1

Il modello proposto dall’ A.N.I.S.C. è di tipo centrifugo, un modello più realistico che si fonda sull’ accompagnamento della donna, da parte del senologo, in un percorso multidiciplinare necessario alla corretta valutazione e gestione dei casi che risulterebbe altrimenti arduo e non privo di disservizi.

IMG2

Per ulteriori informazioni su A.N.I.S.C.: www.anisc.it

DMC Firewall is a Joomla Security extension!